![]() |
|||||||
![]() |
|||||||
Realizzato
su carta patinata opaca da 170 grammi, formato orizzontale di centimetri 22
x 30, |
|||||||
![]() |
|||||||
è suddiviso in 19 capitoli: Varanasi
(India) la città sacra |
|||||||
![]() |
|||||||
dalla PREFAZIONE
di Eraldo Baldini
Una volta ero sempre con la valigia in mano, o meglio con lo zaino in spalla. Ero assetato di paesaggi e di genti nuove. Oggi viaggio poco, e quasi sempre per lavoro. Sono diventato un po' ipocondriaco, ho paura di volare, mi stressano gli imprevisti. Ho sostituito le scorribande vere con quelle del pensiero e dell'immaginazione. Non mi compiaccio affatto di questo strano cambiamento, anzi anzi, io l'invidio, chi sa viaggiare. Lo invidio e lo ammiro, soprattutto se dai propri itinerari sa portare con sé tesori di suggestione, ricordi indelebili, sensazioni preziose. Claudio Notturni è uno che viaggia, e che al ritorno porta un bagaglio molto più pesante che all'andata: perché nei suoi occhi, nella sua mente, nel suo cuore riesce ad immagazzinare una grande quantità di visioni, di momenti, di emozioni. E non tiene questo bagaglio per sé: sa condividerlo con gli altri, sa trasmettere il tesoro che ha raccolto. Non fa come Chatwin, non prende appunti su un Moleskine. O perlomeno, se lo fa non è per scrivere libri, per imbastire racconti e pagine e pagine. Lui fotografa. Lui affida all'impatto visivo il messaggio e l'emozione. E lo fa bene. |
|||||||
![]() |
|||||||
![]() |
![]() |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |